L’iniziativa di Employer Branding e di Recruiting, che si svolgerà il 14 settembre, si rivolge a laureande e neolaureate dei Corsi di Laurea in materie STEM (S*cience, T*echnology, E*ngineering, M*athematics).

Lo stereotipo li dipinge come ambiti “da maschi”, ma fortunatamente sono sempre più numerose le ragazze che si dedicano con passione allo studio di materie scientifiche e tecnologiche.

Secondo l’osservatorio di Deloitte, le donne rappresentano circa il 39% delle laureate STEM in Italia, ma le posizioni lavorative in questi settori sono ancora in maggioranza appannaggio maschile. Virtual Job Meeting STEM GIRLS si inserisce in questo contesto per offrire un’opportunità in più a brillanti neolaureate STEM per incontrare aziende che credono nel loro talento e trovare il lavoro in linea con le proprie aspettative professionali.

Anche per questa edizione, un prestigioso parterre di aziende ha scelto il Virtual Job Meeting STEM GIRLS: oltre 40 grandi aziende, tra eccellenze italiane e multinazionali.

Ecco alcuni nomi: A2A, ABB, AlmavivA, Bricocenter, Capgemini, Daikin Applied Europe, Deloitte, DGS, DXC, E.ON Italia, Eli Lilly, Engineering, Exprivia, EY, Fastweb, Fincantieri, Gruppo Riva, IBM Client Innovation Center, KPMG, Leonardo, MAIRE, Menarini Group, PagoPA S.p.A., Relatech S.p.A., Rheinmetall Italia, RWE Renewables, Serco, Sesa, Sisal Italia, Sky, Sopra Steria, STMicroelectronics, TotalEnergies, Umana, Uninform Group e Verisure.

L’ultima edizione di marzo ha visto più di 1.000 giovani registrate all’evento e con questi risultati si conferma ancora una volta l’impegno di Cesop HR Consulting Consulting rivolto alla valorizzazione del talento femminile in ambito tecnico-scientifico attraverso una piattaforma che garantisce di una experience digitale di facile fruizione, sia per le aziende sia per le partecipanti.

Vuoi essere presente all’edizione di settembre?

Share This