HR Media Company
- giovani studenti, neolaureati e professionisti dai 22 ai 32 anni
- lauree tecnico-scientifiche, statistico-economiche, giuridico-sociali e umanistiche
- Tutta Italia
CAMPAGNE ON LINE
Supportiamo le aziende nel Recruiting Marketing, offrendo una gamma completa di servizi e soluzioni di comunicazione e pubblicità online e offline:
Un sito a tema lavoro che coinvolge attivamente la popolazione estremamente dinamica
dei Millenials (22 – 30 anni)
Dem, articoli, banner, slot sono alcuni degli strumenti per dar visibilità al tuo progetto
Individuiamo il giusto mix di canali a seconda del target, del budget, del progetto da promuovere
CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE ON LINE SUI CANALI JOB MEETING
Per promuovere un progetto, una campagna di recruiting, la nuova employer brand image verso un pubblico che sia vasto ed eterogeneo oppure specifico, il portale jobmeeting.it offre diversi strumenti di web advertising tra loro integrabili così da creare il giusto mix per una campagna di comunicazione on line efficace
Display Advertising
Redazionali
Programmatic Advertising
Slot e banner
Direct Email Mktg
Job Posting
MEDIA PLAN E SOCIAL MEDIA STRATEGY
Oltre che sul portale www.jobmeeting.it, a seconda del target, del budget, degli obiettivi, del progetto da promuovere, grazie alla profonda conoscenza del mercato del lavoro e soprattutto dei neolaureati, pianifichiamo strategie di advertising digitale efficaci.
Definizione della strategia di comunicazione
Produzione di contenuti editoriali specifici
Pianificazione e negoziazione degli spazi pubblicitari
Controllo e ottimizzazione dei risultati
PAGINE VISTE MESE
UTENTI UNICI MESE
UTENTI PROFILABILI
FACEBOOK LIKES
CAMPAGNE OFF LINE
Job Meeting Network: la vetrina delle Soft Skills
Già affermato come il più importante circuito italiano di eventi finalizzati all’incontro diretto tra studenti, laureandi, neolaureati, giovani professionisti e il mondo del lavoro, è uno strumento a disposizione di aziende nazionali e internazionali operanti in tutti i settori merceologici, istituzioni, business school.
Orientamento e politiche attive del lavoro
Durante il Job Meeting, i ragazzi partecipano attivamente a un percorso di accompagnamento al lavoro attraverso specifiche opportunità:
- Analisi soft skills con output personalizzato;
- Incontri con le aziende;
- Incontro con la formazione professionale post laurea;
- Consulenza specialistica sui cv realizzata da orientatori professionisti;
- Workshop per l’autoimprenditorialità;
- Workshop sulle professioni digitali;
- Progetto professioni dell’ingegnere.
Promozione SMS
Jobmeeting.it è accreditato come sender SMS
Nel nostro DB di giovani laureati e laureandi disponiamo di oltre 80.000 contatti SMS sempre in aggiornamento, targetizzabili per Età, Sesso, Area Geografica di domicilio, Università frequentata, Anno e Voto di laurea, Corso di studio (anche per macro aree), Master svolto, Conoscenze linguistiche.
Sponsorizzazione
Job Meeting Network è il network di fiere del lavoro che coinvolge ogni anno oltre 50.000 studenti, laureati e giovani professionisti in tutta Italia: sono nativi digitali, sempre connessi, comprano on line, amano condividere, essere coinvolti e intrattenuti. Il target consumer perfetto per aziende che si rivolgono ai Millenials intesi come candidato e/o cliente finale.
Media buying
Quali altri media utilizzare? Radio universitarie, cartellonistica, guerilla marketing, stampa,
VISITATORI AL JOB MEETING NETWORK
ISCRITTI ALLA NEWSLETTER
%
LAUREATI
SERVIZI
Job Meeting Network
Il Job Meeting si differenzia da un career day. Perché?
- Perché non è un evento ristretto ad una sola Università della città di svolgimento ma coinvolge tutte le Università delle città e regioni limitrofe;
- Per il massiccio piano di comunicazione che grazie ai partner e grazie alla giusta integrazione tra canali on e off line permette di raggiungere a pieno il target;
- Perché il 70% dei visitatori sono laureati pronti ad entrare nel mondo del lavoro.
Il Job Meeting Network è la formula vincente che grazie alla forza degli elementi sopra citati, permette all’azienda espositrice di raggiungere un elevato numero di contatti diretti e indiretti, soddisfacendo sia esigenze di branding che più strettamente di recruiting (attraverso l’incontro diretto con il target).
